
- Questo evento è passato.
2° Corso di Endodonzia – 3° Incontro
6 Dicembre, 2024 alle ore 09:00 - 7 Dicembre, 2024 alle ore 15:00

Descrizione del corso
Il corso avrà la durata di dieci giorni divisi in cinque fine settimana. Lo svolgimento è organizzato in modo da prevedere una parte teorica, che verrà svolta sempre al mattino, con proiezione di diapositive e filmati ed una parte pratica in cui i partecipanti effettueranno terapie canalari su modelli e denti estratti.
I partecipanti al corso dovranno fornirsi SOLO di denti estratti in modo da eseguire le varie parti della terapia canalare durante le esercitazioni.
Gli strumenti, i materiali e le apparecchiature necessarie quali lastrine, frese, coni di guttaperca, cemento endodontico, strumenti in acciaio e ni-ti, motori endodontici ecc. saranno messi a disposizione dall’organizzazione.
Durante i primi due incontri verranno subito affrontati nelle lezioni teoriche, gli argomenti di carattere pratico quali: apertura della camera pulpare, preparazione ed otturazione canalare.In questo modo fin dal primo incontro, ogni partecipante potrà realizzare durante l’esercitazione pratica pomeridiana diverse terapie su denti estratti, dapprima eseguendo apertura di camera pulpare e strumentazione manuale in tutti i gruppi dentali, per poi subito, al secondo incontro, passare alla strumentazione meccanica in Ni-Ti .
Le esercitazioni verranno poi ripetute negli incontri successivi e fino all’ultimo incontro, in modo che anche i meno esperti possano maturare alla fine del corso l’esperienza pratica che permetta di affrontare con sicurezza la pratica clinica endodontica.
Il programma teorico sarà poi completato nelle sessioni mattutine degli ultimi due incontri con gli argomenti riguardanti la patologia, la diagnosi, l’endopedodonzia ecc. con un taglio eminentemente clinico-pratico, per poi terminare con l’importante argomento dei ritrattamenti.
Orario Corsi
Sabato 09:00-15:00 circa
Qualora decidesse di iscriversi al corso La preghiamo di contattare la nostra segreteria per accertare che vi siano ancora posti disponibili
Telefono 06 49 57 770
Programma Scientifico
Malattie di origine endodontica.
Eziopatogenesi, quadro clinico, diagnosi. Pronto soccorso endodontico.
Tecniche di esecuzione delle radiografie pre ed intraoperatotrie. Sistemi di sviluppo ed archiviazione delle radiografie.
Significato clinico della radiografia in endodonzia. Interpretazione della radiografia endodontica.
Uso della diga: strumentario, tecnica di posizionamento, soluzioni in casi di difficile posizionamento.
Camera pulpare e sistema dei canali radicolari dei vari gruppi dentali e loro visualizzazione radiografica.
Descrizione delle varie fasi di apertura.
Descizione e tecnica d’uso.
Determinazione radiografica.
Localizzatori elettronici dell’apice.
Irrigazione canalare.
Regole generali per l’uso di strumenti in Ni-Ti manuali e meccanici.
Rotazione Continua e Rotazione Reciprocante: vantaggi e svantaggi.
Il Sistema Mtwo.Uso degli strumenti meccanici nei canali difficili: la Tecnica di Preparazione Simultanea dei canali radicolari.
Principi e materiali.Guttaperca ad alta fluidità. La tecnica di condensazione verticale termomeccanica. I condensatori Ni-Ti. La tecnica della condensazione laterale. La tecnica Microseal.
La tecnica dell’ onda continua di condensazione: il sistema EQmaster.
Trattamento del dente permanente immaturo vitale.
Incappucciamento diretto. Incappucciamento indiretto.
Apicificazione. Trattamento del dente deciduo: incappucciamento indiretto, pulpotomia, terapia canalare.
Indicazione al ritrattamento. Uso del microscopio in endodonzia ortograda. Uso degli ultrasuoni in endodonzia ortograda. Apertura della camera pulpare. Canali calcificati. Superamento e rimozione di precedenti otturazioni. Uso degli strumenti in Ni-Ti nei ritrattamenti. Descrizione di nuovi strumenti in Ni-Ti per il ritrattamento. Rimozione di viti. Rimozione di strumenti fratturati. Superamento di gradini. Perforazioni. Uso dell’MTA. Calcificazioni canalari.